Progetto: SCUOLA CAZZAGO SAN MARTINO (BG)

direzione lavori

SERVIZIO DL

La realizzazione del Polo dell’Infanzia ha dato vita a una struttura progettata per rispondere alle esigenze educative e logistiche della comunità. Il complesso comprende una Scuola dell’Infanzia con cinque sezioni, un Asilo Nido con spazi dedicati ai servizi per la prima infanzia, e una cucina in grado di preparare e confezionare circa 200 pasti al giorno. Ampi spazi sono stati riservati ai bambini, al personale, ai servizi generali e tecnici, oltre a un’estesa area esterna protetta, pensata per garantire sicurezza e comfort.

Il sito selezionato si trova in una porzione di area verde, in prossimità della Scuola Secondaria di primo grado in via Padre Giulio Bevilacqua. La nuova struttura scolastica è stata armoniosamente integrata con il contesto circostante, includendo spazi esterni attrezzati e parcheggi a supporto sia del plesso esistente che del nuovo. L’edificio, sviluppato su un unico piano, sfrutta ampie finestrature per valorizzare il paesaggio e creare un legame diretto con gli spazi esterni a tema. La luce naturale è stata un elemento centrale del progetto, con un orientamento planivolumetrico studiato per massimizzare l’irraggiamento.

La gestione del cantiere si è distinta per una reperibilità costante (h 24), garantendo un supporto continuo alla Stazione Appaltante e una risoluzione immediata di problematiche ed emergenze. Sono state programmate attività di verifica documentale attraverso procedure standardizzate e checklist, affiancate da ispezioni in campo e rendicontazioni puntuali sulla sicurezza, in coerenza con i lavori in corso e le eventuali emergenze. Riunioni di coordinamento e tavoli di confronto tra tutti gli attori coinvolti hanno assicurato un dialogo continuo e fluido tra Direzione Lavori, RUP, CSE e imprese appaltatrici. Strumenti informatici avanzati hanno agevolato la condivisione delle informazioni tra le parti, garantendo una comunicazione efficace e trasparente. Inoltre, sono stati forniti servizi integrativi per il controllo della sicurezza e della protezione del cantiere, con l’ausilio di software di monitoraggio in remoto.

Il cronoprogramma dettagliato, condiviso con la Stazione Appaltante e l’Appaltatore, ha definito scadenze inderogabili per rispettare i tempi di consegna. La Direzione Lavori ha programmato le attività considerando le tempistiche necessarie ai collaudi intermedi, garantendo l’accesso degli studenti alle aule solo dopo il superamento del collaudo strutturale.

Le varianti, proposte dalla Direzione Lavori, sono state discusse con il RUP e validate con verbali tempestivamente trasmessi all’Appaltatore per consentire rapidi interventi esecutivi. La stretta collaborazione con il CSE ha reso possibile l’utilizzo della struttura prima della conclusione dei lavori, garantendo la piena funzionalità del complesso scolastico.

Ingegnere Roberto Pocchia, dottore in Ingegneria Civile, Coordinatore per la Sicurezza e la Prevenzione in Fase di Progettazione e in Fase di Esecuzione. Membro attivo della Commissione Sicurezza Cantieri dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Consulente per pratiche GSE ed in materia di energia e contenimento energetico.

Contattaci


Via Vittorio Emanuele II 36
25030 Coccaglio (Brescia)
Tel: +39 030 642594
Fax: 030 6846273

Mail: robertopocchia@robertopocchia.it
Pec: roberto.pocchia@ingpec.eu
Copyright © 2025 Roberto Pocchia - Privacy Policy - P.iva 03419100981