Prove di carico statiche su impalcati

 

Si definisce prova di carico statica la verifica del comportamento sperimentale di una struttura sottoposta ad un’azione equivalente ai carichi previsti per la destinazione d’uso. Lo studio attraverso la strumentazione di proprietà e un team di ingegneri strutturisti e collaudatori è in grado di offrire il servizio e di fornire al cliente una relazione tecnica a firma di un ingegnere abilitato in grado di rendere al cliente una chiara interpretazione dei risultati e dell’esito delle prove. In particolare, obiettivo della prova è quello di verificare il comportamento reale delle strutture sottoposte ai massimi carichi previsti per lo Stato Limite di Esercizio in combinazione rara, ovvero ai carichi variabili e, eventualmente se non ancora in opera, ai carichi permanenti non strutturali che saranno successivamente realizzati (rif. par. 9.2 delle NTC 2018 e par. C9.2 della Circolare applicativa nr. 7/2019).

Le fasi di esecuzione delle prove di carico sono le seguenti:

  1. Definizione del Piano di indagine funzionale alla definizione del numero delle prove da effettuare e della localizzazione dei punti di misura, nonché dei carichi da utilizzare (vd. Fig.1, 2, 3, 4);

  2. Individuazione orditura delle strutture portanti degli impalcati mediante indagini pacometriche (vd. Fig. 5) e predisposizione del carico di zavorra costituito tipicamente da cisterne riempite d'acqua oppure sacchi contenenti inerti/cemento (vd. Fig. 6, 7);

  3. Esecuzione della prova di carico con misura delle deflessioni degli elementi strutturali dell’impalcato, tramite trasduttori (vd. Fig. 8, 9, 10) di spostamento elettrici centesimali acquisiti in tempo reale contemporaneamente per tutte le posizioni di misura, a mezzo di un sistema di controllo automatizzato (vd. Fig.11);

  4. Redazione di relazione tecnica corredata da schemi grafici di sintesi e documentazione fotografica, contenente:

    1. Piano di indagine;

    2. Rapporto tecnico di prova (vd. Fig. 12, 13);

    3. Interpretazione dei risultati ed esito delle prove a firma di ingegnere abilitato;

Ingegnere Roberto Pocchia, dottore in Ingegneria Civile, Coordinatore per la Sicurezza e la Prevenzione in Fase di Progettazione e in Fase di Esecuzione. Membro attivo della Commissione Sicurezza Cantieri dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Consulente per pratiche GSE ed in materia di energia e contenimento energetico.

Contattaci


Via Vittorio Emanuele II 36
25030 Coccaglio (Brescia)
Tel: +39 030 642594
Fax: 030 6846273

Mail: robertopocchia@robertopocchia.it
Pec: roberto.pocchia@ingpec.eu
Copyright © 2025 Roberto Pocchia - Privacy Policy - P.iva 03419100981