il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera, comunemente identificato con l'acronimo CSP;
Fermo il convincimento che il coordinamento e la gestione della sicurezza nei cantieri edili è in grado di prevenire o ridurre sostanzialmente i danni alla salute dei lavoratori e che non può e non deve tradursi in un mero disbrigo di compiti formali e di verifiche astratte e superficiali, il coordinamento e la gestione della sicurezza esige la capacità in capo al professionista incaricato di definire ed attuare tutte le misure idonee per affrontare sia la gestione del cantiere, sia la capacità di pianificare la gestione dell’eventuale scenario emergenziale.
I Coordinatori della sicurezza operanti nei cantieri sono due e precisamente:
il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera, comunemente identificato con l'acronimo CSP;
il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell'opera, comunemente identificato con l'acronimo CSE.
L' Ing. Roberto Pocchia ha saputo, nello svolgimento degli molteplici incarichi assunti, organizzare la sicurezza in cantieri complessi, a partire dalla progettazione, tenendo conto dell'organizzazione planimetrica del cantiere e della risoluzione delle interferenze con materiali e lavorazioni dalla veloce messa in opera, minimizzando le lavorazioni in situ.
La pianificazione delle attività di sicurezza permette lo studio preventivo dei problemi insiti nelle varie fasi di lavoro, permette di identificare le misure di sicurezza che meglio si coordinano con le diversi contesti e di pianificare quanto necessario.
La consolidata professionalità, la conoscenza profonda della materia, i stretti contatti che si instaurano di volta in volta con la Committenza, sia in fase di progettazione che di esecuzione, la fattiva collaborazione mediante procedure di coordinamento ad hoc (riunioni di coordinamento) per la gestione di particolari circostanze critiche con il Responsabile di cantiere e eventuali altri Enti esterni, la leadership, la capacità di comunicare, permettono di prevenire i conflitti e stimolare alla collaborazione tutti i soggetti coinvolti instaurando un dialogo costruttivo evitando sovrapposizioni, intralci che possono accrescere i rischi per gli operatori, in definitiva “è evidente che i coordinatori sono tecnici che progettano e dirigono la sicurezza e la salute in cantiere eseguendo azioni di coordinamento e di organizzazione”
Ingegnere Roberto Pocchia, dottore in Ingegneria Civile, Coordinatore per la Sicurezza e la Prevenzione in Fase di Progettazione e in Fase di Esecuzione. Membro attivo della Commissione Sicurezza Cantieri dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.
Consulente per pratiche GSE ed in materia di energia e contenimento energetico.