Progettazione Energetica

per il contenimento del consumo energetico

Pratiche GSE ed incentivi conto termico 2.0

Sin dall’inizio della propria esperienza professionale si dedica alla progettazione in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici nell'ambito dell'ingegneria edile sia pubblica che privata.

Iscritto all’albo dei Certificatori Energetici Regione Lombardia(n. 1804) Regione Emilia Romagna (n. 07626) Regione Piemonte (1804) e dal 2013 è Collaudatore delle Opere Strutturali Ordine degli Ingegneri Di Brescia.

Possiede salde competenze e sviluppa la propria attività professionale in favore di committenze private ed Amministrazioni Pubbliche, di società partecipate leader in Italia e operatori in Europa.

In particolare vanta numerose attività di consulenza tecnica in materia di energia e contenimento energetico, pratiche GSE ed incentivi conto termico 2.0. Redazione di diagnosi energetica precedente l'intervento edilizio, che contempli il retrofit energetico per gli interventi di progetto contemplando gli interventi di miglioramento energetico e di conduzione e gestione dell'edificio predisposta in conformità alle normative di settore, regionali, nazionale e comunitarie; espletamento della procedura sul il portale del GSE (Gestore Servizi Energetici) finalizzata alla presentazione della procedura di "accesso a preventivo o a consuntivo" secondo le indicazioni del dm 16/02/2016, delle sue regole applicative e guida all'utilizzo del portale telematico; predisposizione attestato di prestazione energetica all'intervento di progetto. Da anni lo studio è in grado di dare supporto per degli adempimenti tecnici per accedere a tutte le detrazioni fiscali previste dalla normativa vigente.

Il Conto Termico 2.0 (disciplinato dal D.M. 16/02/2016) è un incentivo statale erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) che agevola interventi di:

  1. incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti (Interventi tipo 1 – Art. 4, comma 1);

  2. produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (Interventi Tipo 2 – Art. 4, comma 2)

Gli incentivi per gli interventi di incremento dell’efficienza energetica (Interventi tipo 1) sono riservati alle pubbliche amministrazioni; quelli per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (Interventi Tipo 2) sono estesi a privati ed imprese.

Il Conto Termico 2.0 è un’agevolazione non soggetta a scadenza, non prevede una detrazione fiscale ma un contributo a fondo perduto e può essere sempre valutata per ogni progetto di efficientamento energetico di abitazioni, edifici adibiti ad attività produttivi e strutture pubbliche.

Lo studio ha già approfondito le nuove norme riferite al conto termico 3.0

Nella nuova versione viene estesa la platea dei beneficiari, così come la tipologia di interventi e le spese ammissibili al beneficio. Coprirà i costi sostenuti per i lavori di efficientamento energetico, inclusi quelli per l’installazione di colonnine di ricarica auto e impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo.

Il contributo riconosciuto dal conto termico 2025 sarà a copertura del 100% delle spese per edifici ad uso pubblico di proprietà di piccoli comuni con popolazione fino 15.000 abitanti, interventi sugli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico e su edifici di strutture ospedaliere e di altre strutture sanitarie, incluse quelle residenziali, di assistenza, di cura o di ricovero del sistema sanitario nazionale.

Lo studio è a disposizione per ottenere le agevolazioni previste, la richiesta di incentivo dev’essere presentata entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori. La richiesta degli incentivi avviene attraverso il portale del GSE (Gestore Servizi Energetici). Le Pubbliche Amministrazioni possono anche presentare istanza in anticipo per prenotare l’incentivo. Già a partire dallo scorso ottobre, in vista dell’entrata in vigore delle nuove norme del 2025, il GSE ha attuato una politica di semplificazione delle procedure per ottenere le agevolazioni.

Ingegnere Roberto Pocchia, dottore in Ingegneria Civile, Coordinatore per la Sicurezza e la Prevenzione in Fase di Progettazione e in Fase di Esecuzione. Membro attivo della Commissione Sicurezza Cantieri dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Consulente per pratiche GSE ed in materia di energia e contenimento energetico.

Contattaci


Via Vittorio Emanuele II 36
25030 Coccaglio (Brescia)
Tel: +39 030 642594
Fax: 030 6846273

Mail: robertopocchia@robertopocchia.it
Pec: roberto.pocchia@ingpec.eu
Copyright © 2025 Roberto Pocchia - Privacy Policy - P.iva 03419100981